giovedì 17 settembre 2009

come si scrive un articolo di giornale

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE


L’articolo di giornale è principalmente un testo che informa su una notizia, che racconta un fatto, cercando di esporre il maggior numero di elementi necessari a capirlo; può essere più o meno lungo, a seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma deve mettere in grado il lettore di comprendere chiaramente il tema trattato.
Fase 1. Collocazione dell’articolo
Un giornale è una struttura complessa, composta da varie parti: prima di scrivere un articolo si deve pertanto decidere in quale di queste parti collocarlo.
In generale le pagine dei giornali sono così suddivise:
_ Politica interna: si occupa degli avvenimenti politici nazionali: scontro tra i partiti, battaglie per far approvare le leggi, conflitti sindacali, nomine dei vertici delle più alte istituzioni dello Stato ecc.
_Politica estera: si occupa degli avvenimenti politici degli altri paesi, e viene redatta generalmente dai corrispondenti (residenti nel paese straniero) o dagli inviati (che si recano in un paese straniero quando si verifica un fatto importante da seguire) o tramite le notizie che vengono fornite dalle agenzie di stampa.
_ Cronaca (dal latino chronica, «annali»): è la narrazione degli avvenimenti registrati secondo la loro successione nel tempo. In termini giornalistici, si riferisce al resoconto dei fatti di vita quotidiana locali, nazionali o internazionali di maggior rilievo. Si divide in cronaca bianca, che tratta di avvenimenti importanti per i cittadini sotto il profilo economico, culturale, sociale ecc.; cronaca nera, che riguarda i delitti, i crimini e i fatti di sangue in generale; cronaca giudiziaria, che riguarda l’andamento dei processi e delle inchieste; cronaca mondana, che riporta le notizie relative ai personaggi famosi; cronaca rosa, che si occupa di notizie di tipo sentimentale e commovente; cronaca locale, che riporta le diverse notizie riguardanti la vita cittadina, comprese le informazioni di pubblica utilità.
_ Cultura: contiene le notizie relative al mondo culturale, gli articoli di critica letteraria, le interviste a romanzieri, filosofi, artisti, docenti universitari, i dibattiti su problemi di ordine scientifico, storico, sociologico ecc., ma anche brevi estratti di opere, racconti o poesie. In passato gli argomenti culturali venivano trattati nella terza pagina, per questo la parte del giornale che se ne occupa viene detta «Terza pagina» o anche «elzeviro», che era l’articolo di fondo della pagina culturale e veniva composto con un carattere elegante, coniato dagli stampatori olandesi Elzevier.
_ Scienze: descrive le innovazioni tecnologiche e le scoperte scientifiche.
_ Sport: riporta gli avvenimenti delle varie discipline sportive; data l’importanza dello sport nella società moderna, le pagine sportive hanno avuto uno sviluppo sempre più ampio.
_Spettacoli: riporta le novità del mondo dello spettacolo, dal cinema al teatro, dalla musica alla televisione. È in queste pagine che si trovano l’elenco dei programmi televisivi, le recensioni, cioè i giudizi sulle opere teatrali, cinematografiche, teatrali e musicali, che servono a orientare le scelte dei lettori, ma anche a influenzarne le preferenze.
_ Economia e finanza: riferisce i fatti del mondo economico e finanziario, gli avvenimenti più rilevanti che riguardano le banche e le maggiori imprese, l’andamento della produzione, i listini di Borsa e i cambi delle principalimonete estere.

Fase 2. Raccolta delle notizie
Le fonti da cui i giornalisti traggono le informazioni sono le istituzioni, le forze dell’ordine, le aziende. Molte notizie vengono raccolte dalle agenzie di stampa, ma per approfondire l’argomento il giornalista deve svolgere ricerche, inchieste, investigazioni. Nel caso di una prova scolastica, le informazioni vanno desunte dal testo di storia, dai documenti, dalle ricerche (su enciclopedia, Internet), dalle interviste e dai libri (di letteratura, storia, filosofia, economia, geografia, sociologia ecc.).
Fase 3. Preparazione della scaletta
Dopo aver raccolto le notizie, si prepara una scaletta dei temi da trattare per chiarire l’argomento, ponendoli nell’ordine in cui si vogliono presentare al lettore, con una concatenazione logica che leghi i vari punti tra loro. È bene preparare due tipi diversi di scaletta: una relativa alla struttura dell’articolo, una relativa alla trattazione vera e propria. L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe rispettare lo schema classico,
diviso in tre parti:
1. l’inizio (detto anche «attacco» o lead, cioè l’introduzione),
2. lo sviluppo
3. la conclusione, o «chiusura».

a) Attacco o introduzione dell’argomento: esposizione degli elementi utili a riassumere il senso e ad evidenziare la rilevanza dell’argomento trattato. L’introduzione dovrebbe indurre il lettore a provare interesse al tema e quindi a proseguire nella lettura dell’articolo. È quindi necessario che le prime frasi siano chiare, accattivanti e capaci di presentare l’argomento in modo sintetico.
Oltre alla notizia, l’introduzione potrebbe contenere le ragioni per cui si affronta l’argomento.

b) Sviluppo del tema: è la trattazione vera e propria dell’argomento, che deve mettere il lettore in grado di conoscere tutte le vicende ad esso relative
c) Conclusioni: la sintesi conclusiva può contenere le opinioni personali di chi scrive, le proposte, una previsione dei possibili sviluppi o la messa in luce delle diversi implicazioni relative al fatto.

Svolgimento
Nel testo che si costruisce per sviluppare l’argomento vi dovrebbe essere una chiara distinzione tra la presentazione dei fatti e quella delle opinioni e dei diversi punti di vista sull’argomento. È molto importante, infatti, che le opinioni di chi scrive l’articolo siano il più possibile separate dai fatti, in modo da permettere al lettore di farsi un’idea precisa dell’avvenimento. D’altra parte, tutti i giornali esprimono una linea politica che è quella del direttore o della proprietà della testata e questo influenza l’esposizione di alcuni fatti. Inoltre, non è sempre facile tenere separato il proprio punto di vista dalla stesura dei fatti: spesso infatti bastano un aggettivo, una sottolineatura, una maggiore o minore evidenziazione di alcuni elementi per far trasparire la propria opinione sull’argomento.
Non esiste una narrazione imparziale ed oggettiva: se però si prendono in considerazione i diversi aspetti di un problema e i diversi punti di vista, si può fornire una presentazione il più possibile completa dell’argomento, in modo che il lettore possa formarsi una propria opinione personale. È bene anche tenere presente che una visione soggettiva dei fatti può essere molto interessante, in quanto più coinvolgente e partecipata, purché si fondi su elementi certi e documentabili.
1. Presentazione dei fatti
Gli articoli devono riportare i fatti in modo chiaro ed esauriente. Secondo il modello classico, derivato dal giornalismo anglosassone, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio, le risposte alle cinque W, le iniziali delle seguenti parole
inglesi, corrispondenti ad altrettante domande:
Who? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti?
– What? (che cosa?): che cosa è accaduto?
– Where? (dove?): dove si è svolto il fatto?
– When? (quando?): quando si è verificato il fatto?
Why? (perché?): quali sono le cause che hanno provocato o favorito il fatto?


Si può rispettare questa indicazione in modo elastico, tenendo però presente che la risposta a queste domande ci permette di collocare precisamente l’argomento e di chiarirne subito al lettore i suoi elementi essenziali. La costruzione dell’articolo deve basarsi su una chiara concatenazione logica dei punti trattati e non limitarsi ad una lista di informazioni (o nozioni) messe un in fila una dopo l’altra. È importante, per questo, costruire una scaletta che rispetti l’ordine cronologico oppure l’ordine causale (causa-
effetto). Per costruire l’articolo si devono individuare le frasi chiave, quelle cioè che delineano la spiegazione/presentazione dell’argomento e che si desumono dal materiale su cui ci si documenta. È possibile procedere in vario modo:
– evidenziando le parole e le frasi chiave dal materiale di documentazione;
– costruendo una lista di punti chiave, da trattare come altrettanti titoletti dei paragrafi del testo da preparare;
– facendo una breve sintesi del materiale di documentazione e seguendo
questa traccia per sviluppare l’argomento.
Dopo la stesura del testo si procede alla correzione per controllare:
– gli errori ortografici;
– i tempi dei verbi: si può scegliere il presente storico, presentando i fatti passati come se avvenissero nel presente, oppure il passato prossimo, passato remoto, imperfetto; si può fare ricorso anche al futuro, in riferimento ad avvenimenti già avvenuti, ma successivi al momento in cui ci si colloca idealmente.
– la completezza;
– la concatenazione logica tra le varie parti (temporale, causale, consecutiva,
avversativa ecc.).
2. Presentazione delle opinioni
Per capire più a fondo le diverse implicazioni di un fatto è opportuno evidenziare le varie opinioni che si possono avere su di esso. Le opinioni possono essere inserite all’interno dello svolgimento o alla fine: basta che sia sempre ben chiaro che si tratta di un commento, di cui è necessario chiarire la fonte, cioè la persona che lo formula. Un testo giornalistico può esporre l’opinione di chi scrive: è il caso di giornalisti prestigiosi i cui articoli si leggono proprio per sapere cosa l’autore pensa su quel determinato argomento.
L’attitudine a vedere gli accadimenti da differenti punti di vista e di esprimere le proprie considerazioni e commenti personali dimostra senso critico e capacità di analisi. Se costruiamo un articolo su un evento storico, è necessario quindi riferire la fonte, cioè il documento da cui abbiamo tratto i diversi punti di vista critici e di cui si possono riportare le citazioni, che vanno sempre poste tra virgolette.
Fase 5. Scelta del titolo
Al titolo è affidato il compito di far capire immediatamente l’argomento trattato e di invogliare alla lettura dell’articolo: è quindi un elemento importante, a cui prestare molta attenzione. Per la sua evidenza grafica, il titolo balza subito agli occhi e deve quindi dare in breve l’idea di ciò che è contenuto nel testo. Deve inoltre facilitare il lettore nella ricerca di una determinata notizia, per cui deve essere chiaro e accattivante allo stesso tempo, contenere tutte le informazioni necessarie per illustrare l’argomento, ma allo stesso tempo presentarle in modo originale e attraente. Deve essere, insomma,
denotativo e connotativo.
Il titolo è in genere preceduto dall’occhiello e seguito dal catenaccio ( sommario), che possono completare il contenuto informativo del titolo (luogo, personaggi coinvolti, arco di tempo ecc.). Sotto il titolo in genere vi è il sommario, formato da diverse righe, che ha il compito di chiarire l’argomento trattato, riportando in sintesi le informazioni più importanti contenute nell’articolo.
La scelta del titolo viene fatta in genere ad articolo concluso, quando sono chiari tutti gli elementi presenti del testo, in modo da essere ben sicuri che il titolo corrisponda a ciò che si è scritto.
Per attirare l’attenzione del lettore, il titolo deve coinvolgerlo emotivamente.
Ecco perché in molti casi gli articoli non si limitano a informare, ma cercano di stuzzicare l’interesse con frasi ad effetto, che fanno leva sugli stati d’animo del lettore. Si può così fare una distinzione tra titoli freddi, puramente informativi, e titoli caldi, che suscitano sentimenti ed emozioni.

1 commento:

  1. ha, I will experiment my thought, your post bring me some good ideas, it’s truly amazing, thanks.

    generic cialis

    RispondiElimina